
Pinus sylvestris, o Pino di Svezia, albero della famiglia delle Pinaceae.
Il legno si presenta differenziato con alburno bianco giallognolo o con leggera tonalità rosea e durame roseo bruniccio.
Di tessitura media e fibratura dritta, resinoso, è un legno elastico e resistente.
Il materiale proveniente dalla Svezia e Finlandia ha ottime qualità, si presenta con anelli sottili e regolari che lo rendono molto omogeneo.
Massa volumica media:
520 kg per metro cubo.
Pannelli Lamellari
Monostrato

Pino

DIMENSIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE
Essenza:
Pino con nodi, provenienza Scandinavia.
Larghezza lamelle:
da 40 a 60 mm.
Composizione pannello:
lamelle mono lunghezza e mono larghezza.
Formato pannello:
da 2980 a 5080 mm x 1220 mm.
Spessori:
a partire da 7 mm fino a 50 mm.
Umidità:
10% ± 2 alla partenza, ottenuta meccanicamente.
Incollaggio:
D/3 vinilico, senza sostanze nocive, a basso impatto ambientale, secondo normativa Europea vigente (DIN EN 204).
Classe di emissione formaldeide:
in accordo con i requisiti della classe E1.
Calibratura / Levigatura:
sui due lati, grana 100.
Spessore* mm | Classe A | Classe AB | Classe B** | |
---|---|---|---|---|
7 | • | |||
8 | • | |||
10 | • | |||
14 | • | • | ||
18 | • | • | ||
20 | • | • | ||
24 | • | • | ||
27 | • | • | ||
32 | • | • | ||
40 | • | • |
*Spessori particolari disponibili su richiesta: 12, 15, 22, 35, 38, 50 mm.
** Secondo disponibilità di magazzino.
Classificazioni
Le classificazioni sono riferite alle caratteristiche qualitative di una sola faccia del pannello.
Classe A:
materiale sano, nodi legati, non macchiato, ammesse tracce di midollo isolate piccole sacche di resina riparate con tasselli in legno naturale, incollaggio senza difetti. Tollerato qualche nodo rimesso e piccole stuccature.
Classe B:
materiale sostanzialmente sano, nodi legati, ammesso midollo e piccole sacche di resina, le resine più grandi (40/50 mm) vengono tassellate, accettate riparazioni di nodi con tasselli in legno naturale, tollerate piccole stuccature, incollaggio senza difetti.
Classe C:
materiale senza particolari requisiti, presenza di nodi senza particolari limiti di diametro, nessun buco passante, possibilità di rosature e/o bluettature, incollaggio senza difetti (ammessi nodi cadenti e buchi passanti su spessori fino a mm 10).